Crociati, cavalieri, nobili e importanti prelati furono ospiti di questo gioiello naturale, e poeti come Dante Alighieri, trovarono ispirazione e visibilio di gradire co tanta bellezza.
“Loco è nel mezzo là dove ‘l trentino
pastore e quel di Brescia e ‘l veronese
segnar poria, s’e’ fesse quel cammino”Dante Alighieri – Divina Commedia – Inferno canto XX

Anch’io, sono caduto nella rete di innamorarmi di questo capolavoro.
Rimango sempre di più affascinato, di quanto il Vicino Lago di Garda sia una risorsa inesauribile di splendore. Oltre alla costa e ad i paesini più noti come Lazise, Bardolino, Peschiera e Garda, i panorami che regala una visita in barca sono assolutamente stupefacenti.
In uno dei miei recenti “viaggi” con annesso reportage come Fotografo Matrimonio Isola Borghese, ho potuto scoprire ed assaporare la Magia dell’ Isola del Garda. È la più grande di tutto il Lago. Non si tratta di un’ area molto estesa, lunga circa un chilometro e larga non più di seicento metri, a sud della quale affiorano dal basso fondale numerosi scogli e piccole isolette. La più conosciuta è l’Isolotto di San Biagio o più nota “Isola dei conigli”. Sicuramente l’avrete sentita nominare.
…un tuffo dove il Lago è più blu
Ha cambiato moltissimi nomi, a seconda del periodo storico e dei differenti proprietari che l’anno abitata e utilizzata per differenti scopi. Insula Cranie, come la si denominava all’epoca degli antichi romani, fu per molti secoli abbandonata e lasciata incolta, utilizzata per lo più da bande di Pirati come punto strategico. Ebbene sì, anche il Lago di Garda ha avuto i suoi predoni. Ubicata al centro del basso lago, si rivelava assai favorevole per individuare navi da cargo e per progettare gli assalti e guadagnare ricchi bottini. Per molti secoli fu di proprietà dei Monaci di San Zeno e attorno al 1220 San Francesco D’Assisi di ritorno dall’oriente, visitò l’isola reputandola adatta alla meditazione e all’ubicazione di un monastero. E così fu, in quanto nella parte settentrionale venne costruito un piccolo romitorio successivamente ampliato.
Nel 1870 l’isola arrivò alle mani del Duca Gaetano de Ferrari di Genova, che assieme alla moglie la Duchessa Maria Annenkoff si dedicarono alla progettazione e alla realizzazione del piantumato parco che possiamo ora ammirare, dando per cui all’isola l’aspetto che tutti ora conosciamo. Per fare ciò si rese necessario il trasporto di terra fertile per fortificare l’isola e modificarne di conseguenza le coste originali. Giardini all’italiana e prati all’inglese si alternano come le note di una melodia, siepi curate e sapientemente sagomate incorniciano vialetti e definiscono i confini.
Ma non solo…sono state ricreate grotte artificiali ed è presente una bellissima serra d’epoca dalle leggiadre bordature bianche, dove in questo periodo è di scena la primavera. Il prezioso giardino che “incornicia” la villa è stato sapientemente progettato, e vennero importate piante esotiche e rare per renderlo prestigioso e caratteristico.



Il lussuoso palazzo in stile neogotico-veneziano, le cui finestre ad arco a sesto acuto e la torre merlata con decorazioni floreali spiccano come un prezioso decoro, ricorda molto il conosciutissimo “palazzo ducale” di Venezia. Disegnato quando il Duca era ancora in vita ma costruito successivamente. Attualmente l’Isola risulta di proprietà privata della Famiglia Cavazza, passata in eredità, di generazione in generazione. Gli attuali proprietari residenti, si occupano di mantenere in ottimo stato sia la Villa che i meravigliosi giardini. Risulta visitabile al pubblico dal 2002 e quindi una perfetta location per Banchetti e cerimonie di nozze. Ambientare il vostro matrimonio in questa cornice, renderà l’evento raffinato ma spettacolare. In ogni angolo, e da ogni particolare si assaporano i secoli.
Le persone che vi hanno abitato, hanno lasciato su questa isoletta il segno indelebile del loro passaggio. Inoltre, la meravigliosa veduta del Lago dal suo interno da stupore inesauribile. E ben visibile la vicinissima Sirmione, e le rive dei differenti paesi ora ghiaiose ora irte, sono ben definite e ammirabili. L’isola Borghese – Cavazza è un luogo unico e inimitabile. La location ideale per vivere un momento speciale e irripetibile della propria vita, come il giorno delle vostre nozze.
Possiamo definirlo una piccola meraviglia come il giardino pensile di Babilonia, un diamante purissimo incastonato tra le profonde acque del Garda.
Stai cercando il tuo fotografo di Matrimonio?